Quali sono i partiti politici italiani?
Se si vuole fare un excursus storico, bisogna farli risalire al 1892, anno in cui venne fondato il primo Partito Socialista Italiano. Fino a quel momento, Destra, Sinistra e Repubblicani erano più che altro etichette d’appartenenza, cartelli.
Oggi lo scenario è radicalmente mutato. È la Costituzione Italiana a sancire, all’articolo 49:
«Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale».
Questo, perlomeno, in teoria.
Qui vediamo quali sono i partiti che partecipano a questa tornata di elezioni politiche in Italia, quali hanno speranza di sedere in Parlamento e quali potrebero formare un governo.
Cerchiamo anche di analizzare eventuali possibili coalizioni.
Infine, parliamo di programmi e di idee cercando di capire quali sono quelle dei principali partiti a riguardo dei temi contemporanei a nostro giudizio più importanti, dalla scuola all’ambiente ai migranti fino alle Over-the-Top della Silicon Valley.